Centro Medico Diagnostico San Giuseppe Moscati
Cardiologia
Le patologie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nel mondo occidentale. Sono infatti il cuore ed il sistema vascolare i distretti maggiormente esposti ad alcuni dei fattori di rischio che ogni giorno minano il nostro stato di benessere.
Lo stress psicofisico, in particolare, nel corso di recenti studi condotti in Italia si è rivelato essere uno dei più temibili nemici della salute del cuore.
Costituiscono segnali di allarme di una malattia cardiaca anche alcuni sintomi apparentemente banali, come l’affaticabilità o il senso di palpitazione; questi sintomi in realtà possono celare condizioni che vale la pena approfondire per escludere cause maggiori o comunque per correggere la manifestazione clinica al fine di recuperare il completo benessere.

Perché sottoporsi a una visita cardiologica?
La visita dal cardiologo consente di indagare una sintomatologia fastidiosa o comunque inspiegata a carico del cuore, che può manifestarsi nei modi più disparati:
-
Affaticabilità dopo sforzi lievi
-
Senso di palpitazione (cardiopalmo e tachicardia)
-
Gambe gonfie (edemi declivi)
-
Difficoltà respiratoria (dispnea)
-
Difetti di circolazione periferici (estremità fredde e pallide).
La visita cardiologica inizia solitamente con un approfondito colloquio anamnestico nel quale si valutano:
-
Lo stato di salute generale del paziente
-
La sua storia famigliare di eventi cardiovascolari
-
Il suo stile di vita (alimentazione, esercizio fisico, fumo di sigarette, consumo di alcol).
-
I suoi precedenti clinici più rilevanti
-
I suoi ultimi esami ematochimici, soprattutto per quanto concerne il profilo lipidico.